Elisa Volanti

Elisa Volanti

Dal 2006, anno di inizio della sua avventura nel mondo della ristorazione, ha sempre mostrato una spiccata passione per la pasticceria. A Curriculum, tra i numerosi stage formativi, vanta il nome delle due Stelle Michelin de "Il San Domenico" di Imola nel quale ha appreso le tecniche base di pasticceria internazionale nell'anno 2010. Diplomata nel 2011 come "Tecnico per i servizi della ristorazione", ha poi iniziato il suo percorso nel mondo della gelateria con Iceteam1927 occupandosi della sezione dimostrativa del gruppo, sia in sede che all'estero, e della Scuola Gelateneo.

Simone Porcelli

Simone Porcelli

Nato a Roma nel 1980. La passione per la pasticceria e la gelateria e l'incontro con i grandi maestri lo spinge ad avere una formazione a 360 gradi su tutto il mondo dell'arte bianca Dopo la formazione e qualche esperienza lavorativa a Roma, ha la grande opportunità di lavorare per uno dei più grandi pasticceri europei, membro del Relais Dessert International, Andreas Acherer. È un'esperienza che cambia profondamente il suo modo di pensare e vivere la pasticceria e arricchisce notevolmente il suo bagaglio professionale. Attraverso questa esperienza ha avuto l'opportunità di partecipare al Seminario 2017 del Relais Dessert International tenutosi a Nantes e vivere da vicino la professionalità e le grandi competenze dei più importanti pasticceri francesi. Ha lavorato come Executive Pastry Chef presso la pasticceria Casa Manfredi a Roma in Viale Aventino, una delle migliori pasticcerie d'Italia. Oggi collabora come consulente di pasticceria e gelateria con due grandi aziende del gruppo Ali, lavora come docente in diverse scuole e si occupa di formazione in molte pasticcerie e gelaterie in Italia e all'estero.

Maurizio Paci

Maurizio Paci

Dopo aver completato gli studi in Chimica nel 1972, inizia con passione ad occuparsi di Gelato. Inizia collaborando con l'industria dei semilavorati per gelateria e nel 1980 decide di partire per gli Stati Uniti per aprire una catena di gelaterie con la figura di consulente. Successivamente, si specializza su impianti industriali e gelato artigianale. Frequenta il Corso di Food Science presso l'Università di San Diego, conseguendo il Master Degree in Dairy Food Technology nel 1985. Rientrato in Italia comincia a collaborare con Coldelite - Iceteam 1927 per lo sviluppo di nuove macchine per la gelateria. Sua è la realizzazione de Software di bilanciamento miscele “Smart5”, strumento di riferimento per tutti i gelatieri che vogliono, veramente, bilanciare e conoscere a fondo il proprio gelato.

Jacopo Chelli

Jacopo Chelli

Nato e cresciuto a Bologna, Capitale Mondiale del Gelato, fin da piccolo non riesce a stare lontano dal dolce freddo per eccellenza. Dal 2014, completati gli studi scientifico-informatici, decide quindi di fare di una passione il suo mestiere, ed inizia a lavorare in una delle più antiche e rinomate gelaterie della città: Gelateria Gianni. Qui, producendo fino a 800kg di gelato al giorno, apprende le basi di un mestiere dalle mille sfaccettature. E da questo trampolino di lancio inizia, dopo numerosi approfondimenti e continui studi, ad unire la passione per il gelato con quella per i viaggi, con le prime consulenze in Italia e all'estero. Da Gennaio 2018 fa parte del team Gelateneo e divulga la cultura del vero gelato artigianale italiano, con corsi, training e masterclass in giro per l'Europa e l'Asia.

Giacomo Schiavon

Giacomo Schiavon

Inizia ad apprendere quella che ancora oggi è la sua principale attività, lavorando per molti anni presso la storica "Gelateria Pino" in Via Castiglione a Bologna. Si distingue tutt'ora nell'ambiente per la sua passione e capacità. Nel 1994, a soli 25 anni, ha aperto "La Sorbetteria Castiglione". Oggi "la Sorbetteria" è diventata un impero gourmet ed un tempio di piacere gastronomico. Ogni anno consuma oltre 2000 kg di pasta di pistacchio, severamente selezionato, tostato e raffinato da lui. Ha vinto, nel 1996, il premio per il miglior cioccolato al mondo ed i "Passion Award" del 2009.

Matteo Zini

Matteo Zini

Nato a Bologna, dopo essersi laureato in Economia Aziendale e specializzato in Trade Marketing decide di vivere un’esperienza lontano da casa, in Australia. Matura l’idea di esportare qualcosa di tradizionalmente italiano, tipicamente bolognese, in un paese così lontano: il Gelato. Dopo un’esperienza triennale nell’area marketing di un’importante azienda del bolognese decide quindi di dedicarsi totalmente allo studio del mercato del Gelato frequentando tutti i corsi GelAteneo tenuti dal Maestro Giacomo Schiavon. Insieme a Matteo Casone, apre in concept “La Macelleria” prima a Bologna e poi in Australia. Ancora oggi è alla guida de La Macelleria, divenuta una realtà conosciuta in tutto in Sud Est Asiatico, e collabora nell’area con Iceteam 1927 divulgando la vera cultura del Gelato Artigianale attraverso dimostrazioni, corsi e nuove aperture.

Giorgio Zanatta

Giorgio Zanatta

Giorgio si diploma all’ Istituto Alberghiero con la qualifica di Pasticcere-Gelatiere, incominciando ad accumulare preziosa esperienza presso Gelatieri veneti. Dopo qualche anno di parentesi professionale come Sottufficiale degli Alpini, rientra nel mondo del gelato come imprenditore rilevando una gelateria in Piemonte, ad Asti, continuando nel contempo gli affiancamenti come assistente dei più noti Maestri docenti formatori italiani. Inflessibile Direttore di molteplici eventi del gelato, è una figura professionale che porta in tutto il mondo la conoscenza dell’arte gelatiera italiana, un Maestro Gelatiere con la certificazione europea di professionalità UNI CEI EN 45013. Dal 2007 Giorgio ha focalizzato la sua attività nell’ambito “consulenza & formazione” in Italia e all’estero, specializzandosi nelle start-up. Collabora con le più rinomate riviste del settore e numerose società del settore materie prime. Dal 2018 è entrato a fare della famiglia Iceteam 1927.

Kamil Sitarz

Kamil Sitarz

Nato a Gliwice, nella regione polacca della Silesia. Nel 2012 Kamil ha iniziato a lavorare per una società che si occupa di vendita di attrezzature legate al mondo del gelato, questo ne ha segnato l’inizio della sua avventura. In questo contesto ha deciso che nel futuro avrebbe aperto la sua gelateria. Ha acquisito le conoscenze di base studiando i più famosi testi e frequentando corsi professionali per apprendere le tecniche di gelateria. Successive sono state, poi, le sue visite alla scuola di Galateneo, a Bologna, dove ha avuto la possibilità di imparare da Elisa e Giacomo. Nel 2015 ha aperto la sua prima gelateria, che è diventata rapidamente molto popolare. Questo ha portato ad un ulteriore sviluppo della sua azienda e all'apertura di nuovi negozi. Continua ad imparare ed è costantemente alla ricerca di nuove ispirazioni, anche legate alla pasticceria. Crea da zero le sue ricette e le sue combinazioni di gusti ma il suo gelato preferito rimarrà sempre la classica vaniglia. Condivide anche la sua esperienza e conoscenza con gli altri, offrendo formazione e consulenza per l'apertura di nuove gelaterie in tutta la Polonia. Dal 2018 entra a far parte della squadra Iceteam1927 Chef come formatore ufficiale Gelateneo.

Gian Luca Demarco - GelAteneo Chef

Gian Luca Demarco

Gian Luca vanta una storia ventennale nel mondo della cucina, dal 2014 entra nel mondo della televisione lituana grazie al successo del suo Kulinarijos Studija, oggi è presente sui piccoli schermi con il programma La Maistas. Diplomato alla prestigiosa scuola di alta cucina IFSE, in provincia di Torino, ha da subito iniziato a lavorare in ristoranti Michelin. Nel 2017 si avvicina al mondo del gelato e, attraverso Maurizio Paci, conosce Iceteam 1927. Lancia così il suo gelato che viene prodotto in Kulinarijos Studija e che oggi si può trovare in oltre 20 punti vendita. Nel 2020 inizia a collaborare con Iceteam 1927 come insegnante della scuola GelAteneo. Tra i suoi progetti più gratificanti, ci sono due ristoranti che offrono servizio di catering agli studenti di due licei, promuovendo così la cultura della cucina mediterranea tra i giovani. Inoltre, sta lavorando all'apertura del suo nuovo locale "Take a Break", che mira a essere un'evoluzione del tradizionale caffè letterario.

Stefano Franceschi - Gelato Chef

Stefano Franceschi

Fin dalla nascita, è appassionato di cibo e chef per passione e professione. Inizia nel mondo del gelato nel 1991 come tecnico commerciale per un'azienda di semilavorati, aprendo dozzine di gelaterie e tenendo corsi di formazione. Nel 1998 apre la sua prima gelateria a Quattro Castella e partecipa a competizioni internazionali. Dal 2012 lavora al progetto Gelato & Co, espandendo l'attività all'estero, con sedi nei Caraibi e negli USA. Dal 2023, collabora con il gruppo Four Seasons per creare ricette esclusive per i loro ristoranti.

Koji Oi

Koji Oi

Si occupa seriamente di gelateria dal 2005. Ha iniziato a vendere macchine per gelato nel 2005 e successivamente si è occupato dello sviluppo di DELIZIEFOLLIE in Giappone, un famoso negozio con sede a Parigi, vincitore del Best European Meister Award 2010-2007. Al fine di approfondire la sua comprensione della cultura italiana, dal 2011 è stato coinvolto nello sviluppo della cultura gastronomica italiana presso l'ufficio giapponese di Eataly con sede a Torino. Sulla base di queste esperienze, è stato coinvolto nel lancio dell'attività di caffetteria a Marubishi nel 2014 e dal 2019 lavora come dimostratore a tutti gli effetti per "Cattabriga" come docente di seminari e dimostratore nelle principali città del Giappone. Mentre lavora come dimostratore, sviluppa ricette e diffonde informazioni non solo sulle macchine per gelato ma anche sull'industria, lo stile di vita e la cultura italiana attraverso mostre e seminari.

Cristian Monaco - Gelato Chef

Cristian Monaco

Cristian Monaco proviene da una tradizione familiare trentennale nel mondo della pasticceria. Cresciuto nel laboratorio di famiglia, nel 2005 si è appassionato al gelato, dando vita al marchio Gelaterie Mamò, oggi presente a Roma con tre punti vendita e un quarto in apertura. Il suo stile si distingue per un gelato sano, realizzato con pochi ingredienti e prodotto giornalmente. Dal 2022 è ambassador di Iceteam 1927 e nel 2024 è diventato docente presso GelAteneo.

Fabio Bracciotti - Gelato Chef

Fabio Bracciotti

Tecnica, conoscenza e passione. La passione di Fabio Bracciotti nasce casualmente grazie ad un testo di Luca Caviezel. Da qui scopre l'arte del gelato, fatta di studio e amore per la materia prima. Ha frequentato numerosi corsi di formazione in tutta Italia con maestri gelatieri di primo livello. Nel 2013 apre "Sorbetteria Créme Glacée", un vero laboratorio dove il gelato diventa espressione di un'artigianalità etica in cui la materia prima diventa protagonista di una storia golosa per veri intenditori.

Maria Agnese Spagnuolo - Gelato Chef

Maria Agnese Spagnuolo

Il gelato è sempre stata la sua passione. Titolare del marchio “Fatamorgana“, nel 2003 ha aperto il suo primo laboratorio artigianale di gelateria. Ad oggi sceglie tra le sue oltre 600 ricette originali (vegan, gluten free, ipocaloriche e a ridotto contenuto di zuccheri) disponibili su un software di proprietà a disposizione dei propri laboratori. Dal 2019 collabora con l’Istituto Alberghiero Ipseoa Gioberti di Roma ed annualmente conduce lezioni tecnico-formative presso l’Università Roma Tre, corso di laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche. Dal 2022 è “Tre Coni” Gambero Rosso nella Guida Gelaterie d’Italia. Dal 2019 è docente per GelAteneo.